Stefano Cinaglia
FILOSOFIA
Eros e Sophia

Istruzione e Formazione
-
2000 - Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna (punti 110/110). Titolo tesi: “Scienza e Fede nel Seicento. Il caso di Isaac Newton”.
-
2002 - “Corso per la Creazione di Professionisti della Comunicazione” promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno e realizzato dalla “Fleishman Hillard International Comunication”.
-
2007 - Master in Bioetica presso la Facoltà di Bioetica dell’Athenaeum Pontificium Regina Apostolorum di Roma (punti 9.6/10).
-
2012 - “Teorie e tecniche della Comunicazione”, corso promosso dalla Regione Marche - Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro.
-
2013 - Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso A037, Filosofia e Storia, conseguita presso L’Università di Macerata (punti 96/100).
-
2015 - Abilitazione all’insegnamento per le classi di concorso A050 e A043, Italiano e Storia negli Istituti Secondari di II grado e Italiano, Storia e Geografia negli Istituti Secondari di I grado, conseguita presso L’Università di Macerata (punti 99/100).
Attività didattica a carattere seminariale
-
2001-2004 - Docente di Storia contemporanea e Storia della Filosofia contemporanea in corsi integrativi pomeridiani presso gli Istituti Secondari ITCG e ITSAS di Ascoli Piceno.
-
2002-2004 - Docente di Filosofia e Storia del pensiero scientifico nei corsi di formazione per docenti e allievi delle classi IV e V superiore, con attribuzione di crediti formativi, organizzati dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno in collaborazione con l’Associazione Culturale Alétheia.
-
2002-2006 - Relatore presso i seguenti corsi di formazione per il Personale Docente di tutte le scuole, organizzati, in collaborazione, dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno e dall’Associazione Culturale Alétheia:
-
“La Scienza Moderna e il crollo delle ideologie” (Decreto Ufficio Scolastico Regionale per le Marche prot. N. 7734/C12 del 09/07/2002; 2002-2003);
-
“La Scienza Moderna e l’Etica” (Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche prot. N. 9472/C12 del 11/07/03; 2003-2004);
-
“Le radici filosofiche della Programmazione Neurolinguistica” (Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche prot. N. 11836 del 9 agosto 2004; 2004-2005)
-
“La civiltà della tecnica e l’etica” (Decreto dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, prot. N. 11267/C12 del 29/07/05; 2005-2006).
-
2003 a tutt’oggi - Docente di Filosofia e Storia presso l’Università della Terza Età di San Benedetto del Tronto.
-
2004 - Relatore, su invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano (AP), sul tema “Bioetica e Didattica. Il mito di Frankestein” nell’incontro realizzato per docenti e studenti delle scuole secondarie inferiori.
-
Giugno 2005 - Relatore, su invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano (AP), nel ciclo d’incontri a carattere seminariale “Vita!”, dedicato alle tematiche bioetiche legate alla procreazione medicalmente assistita.
-
Luglio 2005 - Relatore nel ciclo d’incontri di Filosofia della scienza dal titolo “Le stelle, il cielo e gli elementi”, nell’ambito della manifestazione culturale “Le notti filosofiche di Spinetoli” patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Spinetoli.
-
2005/2006 - Docente di Bioetica presso i corsi E.C.M. per Farmacisti organizzati dall’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Ascoli Piceno e dall’Associazione Regionale Giovani Farmacisti (A.GI.FAR.).
-
2005-2008 - Docente di Filosofia nel corso sperimentale di Bioetica dal titolo “La civiltà della tecnica e l’etica”, organizzato dall’Associazione Culturale Alètheia. Il corso, destinato agli allievi delle classi IV e V superiore e a tutti i docenti, è inserito nell’ambito del progetto crediti della Facoltà di Farmacia dell’Università di Camerino (verbale n° 628, seduta di Facoltà del 12/07/05).
-
Luglio 2006 - Relatore nel ciclo d’incontri di Filosofia della religione dal titolo “L’estasi e la visione”, realizzati nell’ambito della seconda edizione de “Le notti filosofiche di Spinetoli”.
-
Gennaio 2007 - Correlatore insieme al Dott. Prof. Fiorenzo Mignini dell’Università di Camerino, su invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano (AP), nel ciclo d’incontri di Bioetica dal titolo “La persona umana e la sua dignità”.
-
Aprile 2007 - Correlatore, insieme al Dott. Prof. Carlo Marcelletti direttore U. O. Cardiochirurgia Pediatrica Ospedale Civile Palermo, nell’incontro dibattito, organizzato dall’AIDO, “Dal trapianto virtuale al trapianto di cuore” svoltosi in Ascoli Piceno.
-
Luglio 2007 - Relatore nel ciclo d’incontri di Storia del pensiero politico dal titolo “L’isola che non c’è” realizzati nell’ambito della terza edizione de “Le notti filosofiche di Spinetoli”.
-
Gennaio-aprile 2008 - Relatore, su invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano, del corso di Filosofia della politica dal titolo “Le tentazioni della politica”.
-
Gennaio-febbraio 2009 - Relatore, su invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano, del corso di Filosofia della politica dal titolo “Sulle ali della Libertà”.
-
Marzo-Aprile 2009 - Relatore, su invito del presidente dell’Associazione Culturale Ascoli per Ascoli, avvocato Davide Aliberti, del corso di Filosofia della religione dal titolo “L’estasi e la visione”.
-
Aprile-maggio 2010 - Relatore, su invito dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno Davide Aliberti, presidente dell’Associazione Culturale Ascoli per Ascoli, del corso di Filosofia della politica dal titolo “La città ideale”.
-
Maggio-giugno 2010 - Relatore, su invito dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Folignano, del corso di Storia del territorio, dal titolo “Il volo del Picchio”.
-
Novembre-dicembre 2010 - Relatore, su invito del Consiglio di amministrazione del Circolo Cittadino di Ascoli Piceno, del ciclo di seminari dedicati all’arte e alla filosofia del Rinascimento dal titolo “Il pensiero dipinto”.
-
Aprile-maggio 2011 - Relatore, su invito del Consiglio di amministrazione del Circolo Cittadino di Ascoli Piceno, del ciclo di seminari dedicati alla mitologia greca dal titolo “Il racconto degli dèi”.
-
Agosto 2011 - Relatore, su incarico dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno, del ciclo di seminari dedicati alla mitologia astrale dal titolo “Il racconto delle stelle”
-
Aprile-maggio 2012 - Relatore, su invito dell’avvocato Davide Aliberti, presidente dell’Associazione culturale Ascoli per Ascoli, del corso di storia della filosofia dal titolo “La ricerca della libertà”.
-
Settembre 2012 - Relatore, su incarico dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ascoli Piceno, del ciclo di seminari dedicati alle concezioni magiche dell’antichità classica dal titolo “Gli antichi e l’occulto”.
-
Giugno-luglio 2013 - Docente del corso di Filosofia dal titolo “La saggezza dei miti” presso la Casa circondariale di Marino del Tronto, Ascoli Piceno.
-
Gennaio-Febbraio 2014 - Relatore, su invito dell’avvocato Davide Aliberti, presidente dell’Associazione culturale Ascoli per Ascoli, del corso di filosofia morale dal titolo “Il labirinto del bene e del male”.
-
Febbrio 2015 - Relatore, su invito dell’avvocato Davide Aliberti, presidente dell’Associazione culturale Ascoli per Ascoli, del seminario dal titolo “Il flauto di Pan”.
-
Maggio 2017 - Relatore, su invito dell’avvocato Davide Aliberti, presidente dell’Associazione culturale Ascoli per Ascoli, del ciclo di seminari dal titolo “Le ombre del Rinascimento”.